In fase di preparazione
La raccolta digitale verrà aggiornata ed ampliata con ulteriori pubblicazioni in formato elettronico. Entro la fine del 2011 è in programma la digitalizzazione della seguente opera:
Regolamento della Compagnia dei Santi Cirillo e Metodio per l'Istria
Pola, Tipografia I. Seraschin, 1894
Si tratta di un piccolo volumetto che ha però un particolare valore perché è una delle prime pubblicazioni stampate in lingua croata in Istria. Stampata nel 1894 a Pola, nella tipografia di proprietà della famiglia Seraschin, la prima tipografia in Istria nella quale venivano stampati sia testi in lingua italiana che croata. Il libro contiene il regolamento della Compagnia dei Santi Cirillo e Metodio per l'Istria, un'associazione per lo sviluppo del sistema scolastico croato e sloveno in Istria, fondata nel 1893, anno in cui la luogotenenza imperiale e reale approvò detto regolamento.
L'attività della Compagnia dei Santi Cirillo e Metodio per l'Istria fu espressione del risveglio nazionale croato in Istria e delle sue aspirazioni nell'ambito dell'istruzione, pertanto tutte le attività della società erano volte verso un unico scopo che era quello di aprire quante più scuole croate in Istria.
Regolamento della società Sala di lettura di Pola
Pola, Tipografia I. Seraschin, 1894
La prima società croata a Pola fu la Sala di lettura, fondata nel 1869 con lo scopo di organizzare delle letture per diffondere la parola croata scritta tra gli appartenenti alla comunità etnica croata di Pola. Nel 1870 venne pubblicato il Regolamento della Sala di lettura di Pola (Pravila Čitaonice u Puli) in lingua croata e tedesca. La prima Sala di lettura venne chiusa negli anni '80 del XIX secolo ma l'attività riprese con l'arrivo del dott. Matko Laginja in funzione di presidente.
Nel 1894, sempre a Pola, venne pubblicato il nuovo Regolamento della società „Sala di lettura“ di Pola (Pravila društva „Čitaonice“ u Puli), stampato presso la tipografia polese della famiglia Seraschin. Il libro contiene l'ex libris dell'accademico Josip Bratulić.
Notizie storiche di Pola
[testi di Pietro Kandler … [et al.]. [Pola] : Municipio, 1876. (Parenzo : Tipografia di Gaetano Coana).
Il libro rappresenta una delle edizioni più antiche stampate in Istria in cui l'autore ripercorre la storia di Pola e dei suoi dintorni fino alla prima metà del XIX secolo. L'opera contiene una gran mole di dati d'archivio inerenti la storia di Pola e di alcuni paesi limitrofi (Fasana, Medolino, Promontore…) raccolti dal rinomato archeologo e storico Pietro Kandler (Trieste, 1804-1872). Nel corso della sua vita, Kandler pubblicò in varie riviste, settimanali e quotidiani triestini numerosissimi articoli sull'Istria, scritti in forma epistolare, che oggi rappresentano una ricca fonte storica, archeologica ed epigrafica. Lasciò in eredità un vasto materiale d'archivio (oggi situato perlopiú presso l'Archivio di Stato di Trieste) in parte pubblicato postumo nella monografia Notizie storiche di Pola (1876). Nell'opera sono state inserite anche alcune parti del Codice Diplomatico Istriano (CDI), una raccolta di documenti inerenti il territorio dell'Istria e di Trieste, sorti nel periodo che va dall'anno 50 al 1526, tutti raccolti e curati da Pietro Kandler. Il libro è stato stampato presso la tipografia di Gaetano Coana di Parenzo.
La collezione di cartoline
La collezione di cartoline contiene attualmente ben 435 unità e continua ad ampliarsi con l'acquisto di materiale nuovo. È in programma anche la digitalizzazione tematica dell'intera collezione.
Le unità tematiche in preparazione:
A) cartoline che hanno avuto origine dalle fotografie di fotografi professionisti (Alois Beer, R. Marincovich, e gli atelier fotografici „Sintich & Co.“ e „Flora“)
B) tipografi e editori (F.W. Schrinner, M. Clapis, Fano, Fischer, Rude)
C) a seconda dell'epoca e del periodo in cui sono state stampate (XIX secolo, periodo tra le due guerre, ecc.